
Come pulire il divano in tessuto: i consigli di lavaggio
Molto più di un semplice arredo, il divano è il cuore stesso della casa, un elemento che mostra tutta la propria importanza di ritorno da una giornata stressante di lavoro, nei momenti di tristezza o quando si ha voglia di condividere una serata di chiacchiere e divertimento con gli amici.
L’uso smodato che se ne fa lo espone inevitabilmente a numerosi rischi: macchie di cibo, bevande e succhi, aloni di sudore, peli di animali e conseguenti cattivi odori che impregnano il tessuto trasformando i momenti di relax in un’esperienza poco piacevole.
Come avviene per i capi d’abbigliamento, anche pulire il divano è un’incombenza da non sottovalutare, per evitare che il re del comfort si trasformi in un ricettacolo di sporcizia. Ecco i consigli di Dr. Beckmann su come pulire i divani in tessuto!
Leggi anche: Divano in microfibra: come pulirlo e lavarlo nella maniera corretta
I primi passi per pulire un divano in tessuto
Esistono varie tipologie di sporco che possono intaccare il vostro arredo, ma – fatta eccezione per i materiali più delicati – se volete capire come pulire i divani in tessuto potete seguire questa serie di passaggi, più o meno universali:
- Consultate le etichette di lavaggio: prima di utilizzare metodi di pulizia fai da te o prodotti particolari è bene verificare se le etichette di lavaggio consentono tali trattamenti o se possono rappresentare invece un rischio per il tessuto.
- Eliminate lo sporco superficiale con l’aspirapolvere: dopo un lungo utilizzo, tra le fibre del divano si possono annidare polvere, acari, residui cutanei, briciole, peli di animale e altri tipi di sporco grossolano e volatile che dovrebbero essere rimossi prima della pulizia vera e propria. Procedete con una passata di aspirapolvere per eliminare questi residui in modo da facilitare i passaggi successivi.
- Rimuovete le macchie con uno smacchiatore specifico: se notate delle macchie sul tessuto, è opportuno effettuare un pretrattamento con uno smacchiatore professionale. La linea di specialisti di Dr. Beckmann, per esempio, è progettata per far fronte a moltissimi tipi di sporco, agendo su ogni alone con una formula specifica e molto efficace. Nel paragrafo finale di questa guida troverete un tutorial passo dopo passo su come pulire il divano in tessuto dalle macchie senza rischi, sia nel caso di materiali lavabili che non lavabili.
- Sfoderate il tessuto, se possibile: molti modelli di divano presentano delle sezioni sfoderabili, facili da rimuovere dalla struttura e da lavare a mano o meccanicamente. Pulire i divani sfoderabili e lavabili in lavatrice è un’opzione che vi permetterà di risparmiare tempo e fatica, a patto di selezionare il ciclo più adeguato al materiale. Dopo il pretrattamento – se necessario – sottoponete il tessuto a un lavaggio a basse temperature, massimo 30°C.
- Utilizzate un panno e del detergente non aggressivo per la superficie: se invece la superficie del divano non è sfoderabile o preferite procedere in altro modo, è possibile pulire il tessuto con un semplice panno, immerso in una soluzione di acqua e detergente delicato, come per esempio del sapone di Marsiglia. Strizzate bene il panno in modo che non risulti troppo bagnato e passatelo con cura su tutta la superficie del divano. Utilizzate un altro panno inumidito per la seconda passata, che servirà a eliminare il detergente in eccesso.
- Se lo avete, utilizzate un lava divani a vapore: per pulire i divani non sfoderabili esiste un’altra opzione molto pratica, ossia un pulitore a vapore. Tramite una spazzola apposita e la vaporizzazione dell’acqua calda, questo strumento agisce a fondo per eliminare anche i residui invisibili e i cattivi odori.
Consigli per prevenire lo sporco sul divano
Giorno dopo giorno, utilizzo dopo utilizzo, il divano può diventare il luogo di ritrovo di macchie, polvere, peli, residui di sporco e microrganismi che possono compromettere l’integrità del tessuto e sviluppare odori sgradevoli tra le fibre. Per questo motivo oltre alle attività di pulizia del divano straordinaria è anche molto importante prevenire lo sporco attraverso una corretta manutenzione di questo arredo.
Non basta correre ai ripari ogni volta che se ne presenta la necessità, ma è fondamentale proteggere il proprio divano da tutto ciò che potrebbe metterlo a repentaglio, adottando per esempio questi piccoli accorgimenti:
- Utilizzate un copridivano: se siete soliti consumare dei pasti o degli snack sul divano, o condividete questo complemento d’arredo con un animale domestico, l’uso di una copertura per il divano (meglio ancora se impermeabile), scongiura la gran parte delle macchie.
- Evitate di mangiare o bere sul divano: se non disponete di una copertura idonea o preferite ridurre ancora di più il rischio di aloni, potete prevenire molte tracce di sporco evitando di mangiare sul divano. In questo modo sarà improbabile macchiare la stoffa con tracce di unto, salse, creme e così via.
- Non appoggiate oggetti sporchi sulla superficie: per mantenere le superfici pulite è bene evitare di appoggiare sul divano oggetti che raccolgono lo sporco, come per esempio le scarpe, mentre è opportuno pulire le zampe dei vostri animali domestici prima di lasciarli salire.
- Eliminate le piccole macchie, prima che si accumulino: una macchia di piccole dimensioni potrebbe passare inosservata, ma nel tempo lo sporco potrebbe accumularsi, segnando le superfici con aloni vecchi e difficili da eliminare. Una buona prevenzione consiste anche nell’eliminazione immediata della macchia con uno smacchiatore di buona qualità, prima che essa si fissi in modo definitivo.
- Scegliete un divano dal tessuto facile da pulire: potrebbe sembrare un consiglio banale, ma non lo è. Se foste indecisi tra vari modelli di divano, potrebbe essere saggio sceglierne uno dotato di un tessuto sfoderabile e facile da pulire in lavatrice.
Il miglior prodotto per pulire il divano in tessuto: la selezione Dr. Beckmann
Malgrado tutte le attenzioni risposte non siete riusciti a evitare alcune macchie o residui di sporco e volete scoprire come pulire un divano in tessuto? Dr. Beckmann mette a disposizione dei prodotti eccellenti per far fronte alle macchie più ostinate, che consistono in particolare in due smacchiatori professionali:
- Dissolvi Macchie Frutta & Bevande: dotato di formula con ossigeno attivo smacchiante, questo prodotto liquido agisce contro le macchie pigmentate tipiche della frutta, dei succhi e delle bevande gassate. Se queste sostanze finiscono inavvertitamente sul divano, basta un po’ di prodotto per risolvere il problema. Da evitare su cuoio, lana, viscosa, seta e tappeti.
Se volete capire come lavare il divano in tessuto, per prima cosa bagnate la macchia con un po’ di prodotto e lasciate il tutto in posa per una decina di minuti. Se il tessuto del divano è sfoderabile, mettetelo in lavatrice e procedete con un lavaggio a massimo 30°C. Se invece si tratta di un tessuto non lavabile, tamponate la zona trattata con un panno inumidito, per eliminare ogni traccia dello smacchiatore.
- Dissolvi Macchie Unto & Salse: un solido tavolo da pranzo è il luogo ideale dove consumare la gran parte dei pasti, ma ogni tanto – soprattutto nelle serate che necessitano di un po’ di relax in più – può capitare di mangiare qualcosa di poco impegnativo direttamente sul divano, meglio ancora se di fronte a un bel film. Che si tratti di un burger, di una pizza, di un piatto di pasta senza impegno o di un gustoso finger food, basta poco per sporcare il tessuto del divano con tracce di olio o sugo (ma anche burro, condimenti, spezie e creme dolci), alle quali possono far fronte gli efficaci agenti rimuovi grassi di questo smacchiatore in polvere. Non adatto invece per cuoio e tappeti.
Per pulire il divano, inumidite la macchia con dell’acqua e versateci sopra un po’ di polvere. Lasciate agire il prodotto per circa 60 minuti, per poi rimuoverne i residui più grossolani. Se il tessuto è sfoderabile, lavatelo in lavatrice a massimo 30°C, altrimenti tamponate con un panno inumidito.